Le 3 best practice del copywriting

Le 3 best practice del copywriting

Vuoi sapere le 3 best practice del copywriting delle quali non puoi proprio fare a meno? Questo articolo è per te. 

 

Innanzitutto cos’è il Copywriting?

Il copywriting è l’attività dedicata alla scrittura di testi per il marketing e ha lo scopo di attirare l’attenzione del proprio pubblico di riferimento così da ottenere visibilità, contatti e vendite.  Chi si occupa di scrivere testi di questo tipo è definito copywriter.

Per questo il Copywriting è un tassello importantissimo in una buona strategia di Content Marketing.

Non sai cos’è il Content Marketing? Approfondisci in questo articolo: “Cos’è il Content Marketing e perché ti serve.”

Nel contesto digitale è fondamentale saper scrivere e comunicare in maniera adeguata e spesso, per riuscire ad ottenere un risultato credibile, bisogna seguire delle regole prestabilite.

Non bisogna però fare l’errore di affidarsi a queste regola in maniera rigida e poco flessibile, perché i clienti non sono macchine. Inoltre tempi, abitudini e mode cambiano di giorno in giorno, specialmente sui social e nel digital marketing in generale.

1. A chi sei rivolto?

Innanzitutto, è importante comprendere a quale target di persone hai intenzione di parlare e comunicare con loro nella maniera più consona: per farla breve, non puoi attirare un target di adolescenti nello stesso modo con cui attireresti delle persone più mature.

Tuttavia, c’è un denominatore comune a tutti: negli ultimi anni quasi il 90% degli utenti legge gli articoli in maniera discontinua.

Si deve quindi agevolare l’utente a leggere, utilizzando  diverse strutture del testo tra:

  • paragrafi,
  • distanziamenti,
  • parole chiave, magari evidenziate in grassetto.

 

2. Keep it Simple!

Falla facile! Lima il testo, mantenendo chiarezza. Prediligi frasi brevi e verbi all’attivo che favoriscono la lettura. Ricorda che la gente online è più pigra e leggere il tuo articolo deve essere un piacere: rendilo scorrevole e semplice da leggere. Attenzione: semplice, non banale! 

 

3. Che stile utilizzi?

Come anticipato l’azienda dovrebbe decidere il registro linguistico da utilizzare, concentrandosi sul trasmettere dei messaggi chiari, e per questo tendenzialmente brevi e non utilizzando dei termini troppo forbiti. 

(Per decidere il tuo stile comunicativo ti consigliamo di scaricare Gratis la nostra Guida all’Archetypal Branding)

Puoi scegliere di enfatizzare gli slogan più attraenti, dividere in fasce il target ed utilizzare uno stile diverso per ognuno.

È importante scegliere anche i valori a cui si fa riferimento: che principi e messaggi voglio trasmettere all’utente?

Vuoi idee per i tuoi contenuti per tutto l’anno? Scopri il nostro Timotico Template: più di 400 post social per te!

 

Consiglio Bonus: Contatto diretto con azienda e clienti

Il copywriter si occupa di creare un’immagine virtuale dell’azienda, ma questo non può accadere in maniera efficace se da parte dell’azienda non c’è chiarezza riguardo gli obbiettivi e aggiornamenti continui sulle nuove idee.

Né tanto meno un copywriter può ribaltare in positivo l’immagine di un servizio se, di base, quel servizio non funziona.

Quello che può fare il copywriter è solamente selezionare i contenuti e le informazioni giuste per il tipo di messaggio da veicolare ad un determinato target, cercando le parole adatte (e questo non vuol dire risolvere i problemi di un’azienda).

Fondamentale è poi il rapporto con il cliente: non bisogna risultare falsi agli occhi dell’utente; l’ideale sarebbe trovare una soluzione ad un problema specifico, mettendosi nei panni del cliente e, se necessario, intervistandoli direttamente.

Scegliendo le parole giuste, sfruttando le informazioni a disposizione ed esponendosi in maniera sincera si possono raggiungere target differenti ed ampliare il proprio raggio, con l’aiuto di copywriter capaci di trasmettere a pieno i valori dell’azienda.

Ricorda! Non esiste una bacchetta magica né poche regole da seguire alla lettera: un’azienda deve essere capace di fondere tutto insieme e trarre vantaggio da ogni consiglio.

Sarà quella la vera magia!

Ti sono piaciute le 3 best practice del copywriting? Se sì condividi questo articolo!

 

#ShineOnline

Federica Argentieri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su "Accetta", acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy

Chat
Hello! Need help?