La loro popolarità cresce ogni giorno di più, agevolata dal crescente utilizzo dei social network che via via prediligono sempre più il formato video (vedi il boom di Tik Tok per fare un esempio).
Se hai un business poi voglio darti dei numeri concreti che non potrai ignorare quando si tratta di efficacia del formato video per ottenere risultati.
Le ricerche mostrano infatti che stia diventando uno dei migliori strumenti di marketing, più facilmente accessibile a un’ampia audience.
Questo accade perché, prodotti nel modo giusto, i video forniscono un ottimo aiuto audiovisivo per memorizzare in maniera più efficace le informazioni e soprattutto per guidare all’azione.
Passiamo quindi ai dati. Ho selezionato per te i migliori che ho preso da fonti recenti e qualificate quali Forbes, Hubspot e Oberlo. Troverai quindi dati molto utili per capire il valore dei video per il Marketing (non sono gli unici, ma sono indicativi di un trend).
A questo si aggiunge il fatto che i video aiutino molto più che immagini statiche e articoli scritti a far rimanere il brand nella memoria del consumatore, che ne rafforzino il messaggio e che diano anche un bel boost alla SEO del relativo sito web.
Il problema è proprio questo. Ormai tutti fanno video con i loro device, intasando la rete e combattendo per ottenere l’attenzione dell’utente.
Per emergere dalla massa l’ultimo consiglio che ti do è quello di improvvisarti e pensare che solo il fatto di avere un iphone possa renderti la prossima Chiara Ferragni. Ho sentito persino videomaker farla molto facile in questo senso. Beh mi dispiace, ma da quello che ho visto nel settore tra chi ce l’ha fatta e chi si arrampica senza successo, non la penso affatto così.
Per cui se proprio sei un freelance con budget zero e vuoi cominciare a metterti alla prova, mettendoci la faccia, ok, un ottimo metodo è cominciare a buttare giù delle idee per dei piccoli script e provare a voce alta i tuoi contenuti con video da testare magari su piattaforme in cui la forma non proprio di alta qualità sia un po’ più “giustificata” come le storie di instagram o le dirette facebook, fino a studiare come creare video efficaci in autonomia acquistando almeno un minimo di strumentazione (es. microfono esterno, luci per un’illuminazione adatta) per abbattere i costi su più contenuti video.
Ma se sei un’impresa o un freelance che vuole davvero emergere e scalare, il consiglio spassionato che ti do è quello di rivolgerti a un video marketing strategist e a un videomaker per cominciare e via via crescendo a troupe più strutturate, per alzare sempre più l’asticella.
Non c’è niente di peggio che vedere un’azienda che vuole mostrarsi solida e di qualità pubblicare video amatoriali, magari con una fotografia arrangiata, con poca illuminazione, o un pessimo audio e magari senza un contenuto preciso, chiaro da veicolare.
Anche quando l’uso del cellulare è giustificato da quel format che ti dicevo prima, come le storie di instagram la poca accortezza verso questi elementi può impedire al tuo utente di godere dei tuoi contenuti e a te di fare una bella figura e veicolare al meglio il tuo messaggio, evitando di perdere tempo e soldi.
Tenere a mente questo concetto troppo spesso sottovalutato ti sarà molto utile per non trovarti una di queste due situazioni:
Potresti produrre un video impeccabile a livello di forma, perché hai trovato un videomaker tecnicamente pauroso, ma non aver veicolato i contenuti giusti, perché la strategia di base non era chiara. Troverai un pubblico confuso e avrai solo perso soldi e tempo, nonostante il video sia visivamente bello.
Puoi fare un video dal contenuto fortissimo, ma di bassa qualità. Un video del genere, al contrario della tipologia precedente, potrebbe anche essere perdonato da quegli utenti che capendone il valore, faranno lo sforzo di guardarlo comunque, perché il contenuto è valido.
Rischierai però di non raggiungere il potenziale di persone che potresti raggiungere farcendo un video che sia attrattivo anche nella forma.
Insomma, avrai perso una bella opportunità e non ti sarai posizionato in maniera forte a livello qualitativo nella testa del tuo pubblico.
Per oggi è tutto 🙂
Questo articolo ti è stato utile?
Faccelo sapere e scrivici pure se c’è qualche tema del video marketing che ti piacerebbe approfondire.
A presto!